Vetro

Premessa

I contenitori di vetro possono essere riciclati per creare nuovi esemplari con le medesime caratteristiche. Affinchè ciò avvenga, è indispensabile che la raccolta sia separata dal resto dei rifiuti.

La raccolta

L' impiego della campane verde dislocata in vari punti della città è il sistema più diffuso per la raccolta differenziata del vetro. I contenitori da recuperare vengon depositati nelle campane direttamente dai consumatori o ritirati attraverso appositi servizi di raccolta porta a porta, sistema che si sta diffondendo soprattutto presso bar, ristoranti e abitazioni nei centri storici.

Il trattamento e la selezione

Prima del riciclaggio, il vetro raccolto deve essere sottoposto a un'operazione di selezione presso un impianto di trattamento specializzato. Qui il rottame vetroso proveniente dalle campane di raccolta viene scelto, pulito e reso idoneo alla fusione in vetreria. Questo procedimento di lavorazione è caratterizzato da una serie di passaggi fondamentali:

  • alimentazione dell'impianto mediante pala meccanica che carica una tramoggia polmone;un vibroalimentatore e un nastro trasportatore provvedono a caricare, senza interruzione, il materiale da trattare
  • cernita manuale per eliminare i corpi estranei di grosse dimensioni
  • vagliatura e suddivisione granulometrica
  • nuova cernita manuale per rimuovere i frammenti di ceramica, porcellana, pietra, plastica ecc
  • frantumazione delle frazioni grossolane
  • trattamento del materiale con elettrocalamite o con magneti al neodimio per rimuovere corpi magnetici presenti
  • selezione del materiale tramite aspirazione per allontanare corpi leggeri come carta, naylon, plastica ecc
  • ulteriore cernita tramite macchine automatiche capaci di individuare e scartare i corpi metallici non ferrosi come alluminio, piombo, rame e corpi opachi presenti, consentendo quindi lo scarto di prodotti infusibili quali ceramica, porcellana, sassi ecc
  • definitiva selezione manuale per eliminare i piccoli residui estranei
  •  

La fusione e la produzione di nuovi contenitori

Le materie prime e il rottame di vetro trattato e selezionato vengono trasportati nell'impianto di produzione (vetrerie) per la fusione nel forno. Segue l'invio della massa vetrosa alle macchine dove, tramite soffiatura negli appositi stampi, il materiale è trasformato in un nuovo contenitore. Dallo stampo finitore la bottiglie passano nel forno di ricottura, per essere poi sottoposte a un attento controllo qualitativo prima del confezionamento. Il prodotto finito viene quindi venduto alle aziende di imbottigliamento.

Raccolta vetro



SO.LA.RI. S.r.l. - P.Iva 03313250247
Smaltimento rifiuti Vicenza
Via F.Chemello, 12
36075, Montecchio Maggiore (Vicenza)

Webdesign by 86AC