I contenitori di vetro possono essere riciclati per creare nuovi esemplari con le medesime caratteristiche. Affinchè ciò avvenga, è indispensabile che la raccolta sia separata dal resto dei rifiuti.
L' impiego della campane verde dislocata in vari punti della città è il sistema più diffuso per la raccolta differenziata del vetro. I contenitori da recuperare vengon depositati nelle campane direttamente dai consumatori o ritirati attraverso appositi servizi di raccolta porta a porta, sistema che si sta diffondendo soprattutto presso bar, ristoranti e abitazioni nei centri storici.
Prima del riciclaggio, il vetro raccolto deve essere sottoposto a un'operazione di selezione presso un impianto di trattamento specializzato. Qui il rottame vetroso proveniente dalle campane di raccolta viene scelto, pulito e reso idoneo alla fusione in vetreria. Questo procedimento di lavorazione è caratterizzato da una serie di passaggi fondamentali:
Le materie prime e il rottame di vetro trattato e selezionato vengono trasportati nell'impianto di produzione (vetrerie) per la fusione nel forno. Segue l'invio della massa vetrosa alle macchine dove, tramite soffiatura negli appositi stampi, il materiale è trasformato in un nuovo contenitore. Dallo stampo finitore la bottiglie passano nel forno di ricottura, per essere poi sottoposte a un attento controllo qualitativo prima del confezionamento. Il prodotto finito viene quindi venduto alle aziende di imbottigliamento.
![]() |